
Cartucce filtranti e contenitori
Le cartucce filtranti si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di processo, garantendo ottimi risultati sia nella filtrazione di liquidi che di gas.
Grazie alle molteplici tipologie di configurazioni e materiali si possono raggiungere portate notevoli e gradi di filtrazione inferiori al micron.
Delta T è in grado di fornire una gamma completa di contenitori e cartucce filtranti sia in materiale plastico che in acciaio inox.
Settori di impiego
- Petrolchimico
- Food and Beverage
- Filtrazione oli
- Chimico
- Farmaceutico
- Filtrazione gas
- Produzione vernici
- Cosmetico
- Depurazione acque

Cartucce filtranti
In base al tipo di processo e di stato fisico della materia da filtrare sono disponibili diversi modelli di cartucce con gradi di filtrazione che vanno da 0,1 µm a 1000 µm.
Tipologie
- Filo avvolto
- Resine fenoliche
- Meltblown
- Pieghettate
- Coalescenti
- Lenticolari
Materiali
- Acciaio Inox 304/316
- Polipropilene
- Nylon
- Teflon
- Polyethesulfone
- Microfibra di vetro
Connessioni
- DOE
- cod. 3 (SOE fonde cieco)
- cod.6 (SOE fondo cieco)
- cod.7 (SOE con puntale)
- cod.8 (SOE con puntale)
- cod.9 (SOE con puntale)
Guarnizioni
- NBR
- Silicone
- Viton
- EPDM
- PVC
- PTFE
- FEP

Contenitori per cartucce
In base al tipo di di stato fisico della materia da filtrare alla portata e alla pressione (fino a 70 bar) sono disponibili diversi tipi di contenitori per cartucce filtranti.
Tipologie
- Monocartuccia
- Multicartuccia
- Lenticolari
- Sanitari
Materiali
- Acciaio Inox 304/316/316L
- PVC
- Polipropilene
Connessioni
- Filettate
- Flangiate
- Tri-Clamp
Guarnizioni
- NBR
- Silicone
- Viton
- EPDM
- PVC
- PTFE
- FEP

Sacchi filtranti e contenitori
La filtrazione a sacco è da sempre la soluzione migliore in rapporto qualità/prezzo ed ormai ha raggiunto anche un’elevata precisione in termini di filtrazione (fino a 1 µm assoluto >99%).
I sacchi filtranti nascono principalmente come filtrazione di superficie ma grazie alle nuove tecnologie e alle medie filtranti impiegate per la loro realizzazione si possono ottenere dei sacchi con filtrazioni di profondità a progressiva densità che conferisce un’elevata efficienza ed una lunga durata con tutti i benefici di un sacco filtrante.
Un’altra notevole novità è la possibilità di poter avere dei sacchi realizzati con materiali approvati FDA per il contatto con gli alimenti (tutti i materiali sono conformi al regolamento federale Americano 21 CFR Part 177 e alle Direttive Europee 2002/72/CE).
Ecco perché questo tipo di filtrazione è diventata gradualmente sempre più un’ottima alternativa alle cartucce filtranti.

Sacchi filtranti
In base al tipo di processo e al grado di filtrazione che si vuole ottenere sono disponibili molteplici modelli di sacchi filtranti con diversi tipi di medie filtranti, attacchi e dimensioni.
Tipologie
- Sacchi cuciti con anello metallico, termosaldati con anello stampato, in maglia monofilamento, assoluti
- Sono fornibili anche sacchi speciali, su misura, con diverse configurazioni
Medie filtranti
- Polipropilene
- Poliestere
- Nylon
- Nomex
- Lana
- PTFE
Dimensioni standard
- Taglia 1: ø 180 mm x 430 mm L
- Taglia 2: ø 180 mm x 810 mm L
- Taglia 3: ø 100 mm x 230 mm L
- Taglia 4: ø 100 mm x 380 mm L

Contenitori per sacchi
In base al tipo di attacchi, alla pressione e alla portata (oltre i 900 m3/h) che il processo richiede sono disponibili diversi tipi di contenitori per sacchi filtranti.
Tipologie
- Monosacco
- Multisacco
Materiali
- Acciaio Inox 304/316/316L
- PVC
- Polipropilene
- PVDF
Connessioni
- Filettate da 1″ a 2”
- Flangiate da DN50 a DN350
Guarnizioni
- NBR
- Silicone
- Viton
- EPDM
- PVC
- PTFE
- FEP