Pompe a disco eccentrico
Pompe ad aria
La pompa a diaframma, in cui la variazione di volume è data dall’oscillazione di una membrana che chiude un lato di una camera. Il vantaggio di questa soluzione è l’assoluta impermeabilità ottenuta con l’eliminazione dello scorrimento tra parti. Il movimento può essere impresso alla membrana per via meccanica, per esempio attraverso un sistema a leva e manovella o una camma, oppure preumaticamente, alternativamente introducendo e rilasciando aria compressa in una camera opposta a quella di pompaggio.
La pressione massima è limitata dalla resistenza del materiale che costituisce la membrana, solitamente gomma e, nel caso di alimentazione pneumatica, è direttamente proporzionale alla pressione fornita dall’aria di alimentazione. Sono utilizzate per portate piccole e medie, e prevalenze medie e alte.